Consorzio Agrario Risveglio Dei Nebrodi salumi
dei Nebrodi Messina: la
struttura
A comporre la struttura del consorzio è un insieme di
attività locali i cui settori operativi sono la coltivazione agricola e
l’allevamento, al fine di produrre e vendere direttamente a utenti privati o ad
altre realtà commerciali. Gli specifici segmenti del comparto sono: caseificio,
confezionamento salumi dei Nebrodi
Messina, allevamento di suini neri dell’Appennino Siculo, azienda agricola
(verdure, ortaggi), colture biologiche. Le ditte consorziate conservano
ciascuna la propria particolare identità e peculiarità, assicurando tuttavia un
livellamento dal punto di vista qualitativo, dei costi, delle dinamiche di
trattamento e lavorazione dei cibi. In questa maniera un’azienda seppur piccola
può contare su l’incisività dell’agglomerato, mentre l’acquirente ha maggiore facoltà
di scelta e tutela.
Consorzio Agrario Risveglio Dei Nebrodi salumi
dei Nebrodi Messina: artigianalità
Primo e forse più importante aspetto dell’attività d’impresa
è costituito dal fattore artigianale della produzione, a prescindere
dall’ambito merceologico (agricoltura o zootecnia). Frutta, verdura, ortaggi,
formaggi e salumi dei Nebrodi Messina,
vengono ottenuti secondo procedimenti semplici e tradizionali. I prodotti che
vengono promossi fanno parte del ventaglio di segmenti tipici locali, sia per
le carni vaccine, suine e caprine, che per i cibi ottenuti dalla
pastorizzazione e caglio dei vari tipi di latte. Il Consorzio Agrario Risveglio Dei Nebrodi è sostanzialmente
il territorio che promuove e tutela se stesso, estendendo il prestigio del
marchio a quelli che altrimenti sarebbero confini limitati ai soli centri
urbani limitrofi.
Consorzio Agrario Risveglio Dei Nebrodi salumi
dei Nebrodi Messina: qualità e genuinità
Acquistare prodotti alimentari in una qualunque delle
imprese consorziate, vuol dire spendere o investire in qualità ed eccellenza.
Che si tratti di articoli ortofrutticoli, lattiero-caseari o salumi dei Nebrodi Messina, ciò che
ognuna delle aziende aderenti garantisce sono provenienza sicura e genuinità.
Non a caso la platea committente è formata sia da privati che da attività
commerciali, vale a dire rivenditori o strutture del comparto ricettivo e della
ristorazione. Esibire il brand del gruppo significa dare al cliente, nella
forma di consumatore o avventore, una certezza in più su cosa sta per mangiare,
fornendo ogni genere di indicazione anche per rintracciare la fonte della
catena produttiva.
Consorzio Agrario Risveglio Dei Nebrodi salumi
dei Nebrodi Messina: certificazioni
Nell’ottica di fornire non soltanto bontà e autenticità, ma
anche di costituire un organismo di auto vigilanza sulle caratteristiche
merceologiche degli alimenti, i vari formaggi e salumi dei Nebrodi Messina, posseggono anche certificazioni a norma
di legge. In generale ogni articolo da coltivazione o allevamento è provvisto
di sugello HCCP, mentre alcuni generi hanno addirittura il marchio DOP (Denominazione
di Origine Protetta) come nel caso del salame di Suino Nero. La rete di aziende
pone attenzione relativamente ai controlli, effettuati in modo scrupoloso e in
diverse fasi dei procedimenti di lavorazione. Mantenere alti i livelli di
guardia in ogni step della filiera equivale ad assicurare un prodotto finale
squisito e sicuro.
Consorzio Agrario Risveglio Dei Nebrodi salumi
dei Nebrodi Messina: rivendita prodotti
La rivendita dei generi alimentari che fanno parte del
portfolio prodotti del Consorzio Agrario Risveglio Dei Nebrodi viene effettuata in numerose imprese
distribuite lungo il territorio della provincia di Messina. I clienti o le
aziende interessate all’approvvigionamento personale e per l’attività di
distribuzione, possono rivolgersi ai seguenti punti: Trattoria dal Casale (zona
Floresta), Macelleria Gugliotta e Macelleria Calcò (entrambe situate in zona
Capo d’Orlando). Altri centri in cui è possibile reperire gli alimenti sono
presenti tra l’area geografica del catanese e del messinese.
Consorzio Agrario Risveglio Dei Nebrodi salumi
dei Nebrodi Messina: riferimenti e contatti
Il consorzio ha sede legale e logistica in Contrada
Rinazzo a Tortorici, comune siculo appartenente alla provincia di Messina.
Oltre ai riferimenti telefonici aziendali indicati, gli utenti possono
utilizzare anche il numero di cellulare 320 7819457. Il customer care fa da portavoce delle imprese aderenti al gruppo, fornendo
indicazioni e illustrando particolari relativi a prodotti e servizi oggetto
della proposta commerciale. Per maggiori informazioni, ulteriori dettagli più
approfonditi e per qualunque esigenza di contatto, si consiglia di consultare
il sito internet dedicato, all’indirizzo web: www.salumideinebrodi.messina.it
Consorzio Agrario Risveglio Dei Nebrodi salumi
dei Nebrodi Messina: allevamento
Il comparto zootecnico del consorzio si articola
nell’allevamento di bovini, suini, capre e pecore, per macellazione carne,
confezionamento salumi dei Nebrodi
Messina e produzione lattiero-casearia. Nello specifico l’allevamento
all’aperto ha luogo nei mesi primaverili ed estivi, nei territori di Tortorici,
Floresta e Ucria, su pascoli situati a circa 1300 metri di altezza. Durante i
mesi più freddi invece, la cura del bestiame avviene in capannoni attrezzati e
organizzati in modo da dare agli animali il necessario spazio. I “pascoli in
door” si concentrano nell’area geografica di Tortorici.
Consorzio Agrario Risveglio Dei Nebrodi salumi
dei Nebrodi Messina: mercato di riferimento
Il gruppo di imprese della rete locale ha come target di
clientela gli interlocutori privati e i committenti aziendali di differenti
categorie commerciali. Nel dettaglio i compratori professionali sfruttano il
consorzio come riferimento per l’approvvigionamento di articoli e prodotti
tipici come formaggi freschi o stagionati e salumi dei Nebrodi Messina. Le ditte in questione vanno dagli store
di media grandezza ai piccoli dettaglianti, fino ai soggetti del segmento ristorazione tra locali, ristoranti, trattorie e bistrot. Il mercato di
riferimento è la Sicilia, con spedizioni di merce su tutto il territorio
nazionale e anche all’estero.
Consorzio Agrario Risveglio Dei Nebrodi salumi
dei Nebrodi Messina:la
specialità
Fiore all’occhiello nella gamma di articoli che fanno parte
dell’assortimento alimentare del consorzio, sono i salumi dei Nebrodi Messina, in particolare il prosciutto crudo di
Suino Nero. Questa varietà viene sottoposta a diversi gradi di stagionatura: 5
mesi, 8 mesi, 1 anno, 2 anni, 1 anno e mezzo. La caratteristica colorazione
scura delle carni pare essere legata al tipo di alimentazione dell’animale che
di norma viene allevato allo stato brado. Ciò che conferisce la peculiarità di
tinta nera è la melanina contenuta nelle ghiande, attraverso il fenomeno della tesaurismosi
(azione degli enzimi lisosomiali sulle sostanze fenoliche delle ghiande), vale a
dire un accumulo di metaboliti all’interno dei tessuti.
Consorzio Agrario Risveglio Dei Nebrodi salumi
dei Nebrodi Messina: stagionatura
Le caratteristiche organolettiche tipiche dei formaggi,
degli insaccati e delle carni vendute presso le ditte consorziate, sono
conferite essenzialmente dai procedimenti di stagionatura. Nel caso di salumi dei Nebrodi Messina,
quest’ultima avviene all’interno di cantine e celle, rigorosamente in ambienti che
si trovano almeno ad un’altitudine di 1000 metri sul livello del mare. Il
prodotto ottenuto è ottimo in purezza, come antipasto, in qualità di
ingrediente per ricette in cucina o per farcitura di panini. La differente
durata di stagionatura dona agli alimenti un sapore diverso, con note dolci e
un sentore robusto. Il gusto delle carni è dato infine dal metodo naturale di
alimentazione dei suini, e dall’allevamento in pascoli di alta montagna.
Consorzio Agrario Risveglio Dei Nebrodi salumi
dei Nebrodi Messina: filiera corta e tracciabilità
Uno dei punti su cui le aziende consoriziate insistono particolarmente, è il valore della filiera corta all’interno della
catena produttiva e distributiva. Il poter contare sulla vendita diretta a
privati e imprese, consente alle varie ditte del consorzio di eliminare ogni
passaggio intermedio, con grande vantaggio in termini di qualità, freschezza e
abbattimento dei costi. Altro aspetto piuttosto rilevante dato dalla breve distanza
che separa il produttore dal consumatore, è la maggiore facilità nella
tracciabilità degli alimenti. Un ulteriore garanzia quindi nei confronti di chi
compra per se o di chi effettua l’approvvigionamento per la rivendita o la
lavorazione dei cibi.
Consorzio Agrario Risveglio Dei Nebrodi salumi
dei Nebrodi Messina: manodopera qualificata
Nei rispettivi segmenti produttivi della coltivazione
ortofrutticola e nella zootecnia, il gruppo di imprese si avvale esclusivamente
di manodopera altamente qualificata e specializzata. Nello stesso modo in cui
conta l’aspetto della tradizione e dell’artigianalità, è ugualmente importante
la conoscenza teorica e la competenza del personale. Alle classiche figure del
contadino o dell’allevatore si sovrappongono quelle degli operatori esperti,
accuratamente formati e impegnati costantemente nell’aggiornamento su tecniche,
procedure e metodologie di lavoro. Nella maggior parte dei casi i suddetti
soggetti coincidono e vengono rappresentati dallo stesso individuo, in una
nuova generazione di professionisti del settore.
Consorzio Agrario Risveglio Dei Nebrodi salumi
dei Nebrodi Messina: sapore e nutrimento
Quando si parla di cibo, sono essenzialmente due i fattori
che contano, uno immediatamente percepibile, l’altro riscontrabile sulla lunga
distanza. Le qualità in questione sono il sapore e il nutrimento, il primo è il
modo in cui i sensi e i gusti personali interpretano le caratteristiche
qualitative dell’alimento, il secondo attiene alle sue doti intrinseche. I
prodotti in vendita presso le aziende del Consorzio Agrario Risveglio Dei Nebrodi rispondono ad
entrambi i requisiti in modo univoco, risultando assolutamente unici, inimitabili
al palato, e capaci di vero e sano nutrimento.
Consorzio Agrario Risveglio Dei Nebrodi salumi
dei Nebrodi Messina: biologico per natura
Una sezione relativamente consistente della produzione del Consorzio Agrario Risveglio Dei Nebrodi è dedicata interamente all’agricoltura e all’allevamento
biologico. Tuttavia anche per le imprese e per i segmenti rurali e zootecnici
che non posseggono ancora questo tipo di marchio o certificazione, va fatta una
dovuta precisazione. Occorre infatti sottolineare che grazie alle dinamiche
naturali di lavorazione e trattamento, praticamente ogni ditta segue logiche
principalmente naturali di alimentazione animale e di fertilizzazione delle
colture.